Trio Rinaldo at Duomo
about us

Alla prima prova nell'aula sedici del Conservatorio di Siena ci siamo accorti che suonare nella stessa stanza e nello stesso momento non basta per fare musica insieme.

 

Scegliere la via della musica da camera significa imbarcarsi in un progetto di vita fatto di condivisione di esperienze, di studio e di divertimento, di fatica e soddisfazione, di insaziabile ricerca e di continua scoperta. Ma soprattutto vuol dire trovare una comunità di intenti, una missione comune che unisca il gruppo e che illumini il suo percorso. Solo così le differenze di pensiero, di personalità e di sensibilità diventano occasioni preziose per crescere come artisti e come persone.

 

In fondo suoniamo insieme perché vogliamo che il pubblico esca dai nostri concerti così come noi torniamo a casa al termine delle nostre migliori prove: un po' diversi da come siamo arrivati e con un'esperienza che ci permette di percepire noi stessi e il mondo sotto una nuova luce.

Trio Rinaldo at Duomo

Per ascoltarci

Biografia

Vincitore della 44°edizione del “Premio Abbiati” (premio “Piero Farulli” come migliore ensemble emergente) il Trio Rinaldo si sta affermando sulla scena musicale tenendo concerti sul territorio nazionale e internazionale, ospite di prestigiose istituzioni, rassegne e festival, quali “I Concerti al Quirinale”, "Trani InOnda" e “La stanza della musica” in diretta su Rai Radio 3; “Chigiana Summer Festival” e “Asolo Musica", in cui suona anche al fianco del M° Bruno Giuranna; “Classiche Forme”, “Festival delle Nazioni”, “ER Festival”, Pałac Biskupa Erazma Ciołka di Cracovia, Lisinski Hall di Zagabria. Tra i premi vinti spiccano il Grand Prix al Dragon International Competition (luglio 2025), al quale seguirà una tourneé in Cina nel 2026, il Premio A. Burri di Città di Castello (agosto 2024) e il Concorso Concertistico Internazionale “Cosima Wagner” di Bellagio (luglio 2025). L'ensemble è selezionato come "Britten Pears Young Artist 24-25", potendo prendere parte a una residenza artistica comprendente due esibizioni nella storica Jubilee Hall di Aldeburgh e alcune lezioni con James Baillieu, il Heath Quartet, Isabel Charisius, Elena Urioste e Melissa White. Ottiene inoltre nel 2025 la Borsa di Studio Fondazione Pergolesi Spontini – Orlando European Summer Course – RESIDART. Costituitosi nell'ambito dei corsi di musica da camera tenuti da Margherita di Giovanni al Conservatorio “R. Franci” di Siena, l'ensemble si perfeziona ai Corsi tenuti all'Accademia Chigiana da B. Giuranna (2022-23-24) e da Clive Greensmith (2023-24) ottenendo i Diplomi di Merito e la Borsa di studio “Pia Bassi”. A ottobre 2022 il Trio è ammesso all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona e a Roma nell’ambito di “Avos Project”, in quanto assegnatario della borsa di studio “Avos” e del Primo premio al Concorso “Riviera Etrusca” 2022. Il Trio partecipa a numerose masterclass e lezioni tenute dal Trio Maisky e i Maestri Francesco Dillon, Enrico Pace, Marco Fornaciari, Mark Messenger, Isabel Villanueva, Matteo Fossi, Andrea Lucchesini. Il Trio è inserito nel progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, istituito dall’A. Chigiana in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.

 

  • Leonardo Ricci

    violino

  • Rebecca Ciogli

    violoncello

  • Lorenzo Rossi

    pianoforte